Restauro e Conservazione
Beni Artistici e Culturali
  Restauro                     CERTOSA  D GAREGNANO - MILANO (XVI SECOLO)
- Stato di conservazione
- Cenni storici
 







Condividi

Restauro realizzato nel 1999 in occasione del Grande Giubileo del 2000
I restauri sono stati interamente seguiti sotto la supervisione di:
Arch. Rosa Auletta della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano; Dott.ssa Sandrina Bandera della Soprintendenza ai Beni Artistici di Milano e Arch. Carlo Capponi della Curia Arcivescovile di Milano
Questo importante intervento ha coinvolto sette squadre di restauratori a cui sono stati affidati i diversi lotti in cui è stata frazionata la notevole quantità di apparati decorativi che questo insigne monumento possiede.
I lavori hanno avuto inizio con la messa in opera del cantiere nei primi mesi del '99 e sono terminati nel Dicembre dello stesso anno.
         
Gli affreschi della Certosa che sono l'ultimo lavoro milanese del Peterzano comprendono, nell'ordine: 
· I due grandi affreschi delle pareti del presbiterio raffiguranti quello di destra Adorazione dei magi, quello di sinistra Adorazione dei pastori.
· Trittico della Passione nel catino dell'abside (Maria dolente, Cristo e la Maddalena,S. Giovanni)
· Gli affreschi del tamburo con le Sibille, gli Evangelisti ed i Profeti
· Gli affreschi della cupola raffiguranti otto angeli recanti i simboli della Passione con al centro il Padre Eterno benedicente
Il tutto incorniciato dai magnifici stucchi a rilievo modellato con particolari effetti cromatici ben valorizzatisi dopo il restauro.
       
 
 
 

Via della Bindellina, 6
20155 Milano ITALIA
P.IVA 02508540123
Tel. 02 43117961
Fax 035 642890
Cell. 3397483859