La società nasce nell’Aprile del 1999 in seguito
all’esigenza di mettere a frutto un comune percorso
professionale intrapreso dalle socie fondatrici a
partire dalla prima metà degli anni ’80, con
l'oggetto sociale del restauro di opere d'arte.
architettoniche, artistiche e storiche.
L’occasione di poter finalizzare le singole
esperienze, svolte presso lo stesso laboratorio, e
di avviare al tempo stesso una piccola avventura
imprenditoriale arriva alla fine dell’inverno ’98,
con un incarico unitario per l’intervento di
restauro del Presbiterio all’interno della Certosa
di Garegnano a Milano, nell’ambito dei lavori per il
Grande Giubileo del 2000 riguardanti l’intero
complesso monastico. |
|
La S. Luca Restauri prosegue tutt'oggi con il suo “viaggio”
professionale realizzandosi come impresa artigiana
in grado di accompagnare l’attività di cantiere ad
una parallela attività di laboratorio.
Nel corso degli anni, oltre alla regolare attività
di restauro, ha maturato una buona esperienza
nell’ambito della progettazione e della consulenza
tecnica di settore.
Nel mese di luglio 2005 la Società ottiene
l’attestazione di qualificazione SOA relativa alla
categoria OS2-A per la partecipazione alle pubbliche
gare d’appalto (II°Livello). |
|
Forte dell'esperienza pluriennale nel campo
dell'edilizia storica e monumentale, la Società
segue l'iter complessivo delle opere di restauro,
espletando per la committenza privata tutte le
pratiche burocratiche necessarie per l'ottenimento
dei permessi presso Amministrazioni e Soprintendenze
ed eseguendo personalmente la supervisione dei
cantieri attraverso Direzione Tecnica e Direzione
Lavori. |
|
Principali interventi: |
- Restauro degli affreschi di Simone Peterzano
e degli stucchi di Marsilio de’ Solis (sec.XVI)
appartenenti al presbiterio della Certosa di
Garegnano a Milano. in occasione del Grande
Giubileo.
- Restauro degli elementi decorativi in
arenaria presenti sulle superfici esterne e
all’interno del parco; Restauro degli affreschi
(sec. XVII ) e dei coevi soffitti lignei
decorati nei saloni, presso “Villa Casati
Stampa” a Cinisello Balsamo (Mi).
- Discialbo e prime fasi dell’intervento che
riguarda gli affreschi trecenteschi della
Cappella; Restauro degli affreschi trecenteschi
dell’ala est e dell’ ala nord, presso il
Castello Visconteo di Cassano D’Adda (Mi).
- Restauro dell’affresco raffigurante la
“Madonna del latte” (sec. XV) presso la Chiesa
dei SS. Nazaro e Celso a Castelseprio (Va).
- Restauro dell’apparato ligneo decorativo (sec.XVII)
appartenente all’organo coevo sito presso la
Chiesa di S. Martino a Besnate (Va).
- Restauro affreschi, intonaci e chiostro
della ex Chiesa della Maddalena - Bergamo (sec.
XV).
- Restauro degli elementi decorativi in
arenaria e delle superfici interne decorate a
stucco della cupola presso il Santuario di Rho
(Mi)
- Restauro di tutte le superfici decorate
(stucchi e affreschi) presso la Chiesa di San
Bernardino da Siena – S. Omobono Imagna (Bg).
- Restauro della facciate del Palazzo Comunale
di Rezzato (Bs) (sec. XIX)
- Restauro di un affresco strappato di
Bernardino Luini presso il Convento dei Padri
Oblati – Rho (Mi).
- Intervento di conservazione e restauro di
porzione del parco storico di Villa Tatti
Talacchini – Comerio (Va)
- Restauro affreschi (sec. XV-XVI-XVII) prime
due cappelle Ex Chiesa di S. Antonio - Morbegno
(So)
- Restauro sale affrescate (sec. XVI) Palazzo
Vertemate Franchi – Piuro/Chiavenna (So)
- Restauro affreschi e stucchi della Chiesa S.
Giuseppe Sposo di Maria (sec. XVI)- Azzonica (Bg)
|
Parallelamente
all’attività di restauro: |
- rilievi (piante, sezioni e prospetti)
- ricerche storico/documentarie e di degrado
materico
- progetti di conservazione (presentazione per
le Soprintendenze)
- pratiche catastali
- pratiche comunali
- piani di manutenzione
- direzione lavori
- rilievi fotografici e archiviazione di
immagini in database informatizzati
|
|